Recensioni Manga

Il cane che guarda le stelle: Racconti [Recensione]

Vanessa Maran 10/03/2017

article-post
Dopo il toccante “Il cane che guarda le stelle“, Murakami continua a commuoverci con le tenere storie di due cagnolini e dei loro padroni, accomunati dal fatto di essere stati abbandonati… e poi ritrovati.

“Il cane che guarda le stelle”, sul filone della storia di Hachiko, ha commosso e intenerito il cuore di tantissimi lettori e, dopo il successo del primo volume, Murakami ritorna su quello stesso filone narrativo per presentarci altri personaggi e altri “racconti” (non a caso è il sottotitolo di questa raccolta), non poi così distanti dal fumetto precedente: anzi, i suoi due protagonisti (cane e padrone) tornano per una veloce comparsa.

Anche in questo caso le due storie (prima ben distinte, ma poi si scopriranno essere legate tra di loro, oltre che con la precedente opera di Murakami) sono raccontate dal punto di vista di due cagnolini abbandonati, adottati poi rispettivamente da un’anziana signora scorbutica, con la convinzione di non avere più motivo per vivere, e da un ragazzino malnutrito, trascurato dalla madre.

L’abbandono è il tema centrare di questi due racconti, con tutta la malinconia e la tristezza di cui è capace Murakami: non solo attraverso la sceneggiatura, ma anche con un disegno dal tratto sottile, delicato e un po’ naif. “Abbandono” inteso sia per quanto riguarda i due cagnolini, sia per i loro padroni, tenuti a distanza dalla società, che ritrovano nei loro amici a quattro zampe un’ancora di salvezza.

Anche per questo, come da introduzione al volume, le coppie cane-padrone di questo manga sono da considerare stelle gemelle, destinate a trovarsi e a non abbandonarsi mai. Nonostante questi “buoni sentimenti”, l’opera di Murakami non pecca di buonismo e sarà una lettura piacevole anche per chi non è avvezzo ai buoni sentimenti gratuiti: anche perché il lato realista e “crudo” del racconto non viene celato o mitigato.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Cat’s Eye – Occhi di Gatto: la recensione della nuova edizione

    Planet Manga ha proposto la nuova edizione di Cat’s Eye, famoso in Italia come Occhi di Gatto. Si tratta senza dubbi di uno di manga shonen polizieschi e d’azione più importanti e rappresentativi del periodo in cui è stato serializzato. Inoltre è scritto e disegnato da Tsukasa Hōjō, che si è fatto un nome in […]

  • preview

    Kokoro no Program – RECENSIONE

    La casa editrice italiana Planet Manga ha pubblicato nel 2025 il primo volume di Kokoro no Program. Si tratta di un manga shonen che mescola la fantascienza ai sentimenti dei protagonisti principali. Gli eventi ruotano attorno a Usami Kyu, uno studente della scuola elementare che si ritrova a condividere casa sua e la sua stanza […]

  • preview

    Inuyashiki: L’ultimo Eroe, la recensione dell’omnibus

    La casa editrice italiana Planet Manga ha lanciato per il mese di febbraio il primo volume di due dell’edizione omnibus di Inuyashiki: L’ultimo eroe. Inuyashiki è un manga seinen scritto e disegnato da Hiroya Oku, famoso tra i lettori giapponesi e occidentali per aver scritto e disegnato altri manga di successo come Gantz, che si […]