Recensioni Manga

Idol A 1, la recensione del nuovo manga di Mitsuru Adachi

Maria Antonietta Idotta 29/11/2013

article-post
Solo in fumetteria, una particolare storia di scambi di identità e vestiario, ed esilaranti equivoci.

star-comics-must-31-idol-1-65483000310Idol A

Storia e Disegni: Mitsuru Adachi

Casa Editrice: Star Comics

Provenienza: Giappone 2005 (1 volume pubblicato)

Target: Shounen

Genere: Sportivo, commedia, gender bender

Prezzo: € 7,00, 14,5×21, B, 208 pp, b/n e colore, Sovracoperta

Data di pubblicazione: Luglio 2103

aggiungi al carrello

Azusa Satomi è un’adolescente molto popolare perché è un’ idol dei rotocalchi.È dotata di un grande talento nel giocare a baseball ma, in quanto donna, non può giocare nella squadra della sua scuola. Il padre, allenatore della squadra, escogita però un piano per permetterle di giocare. Il suo schema coinvolge Hirayama Keita, amico d’infanzia di Azusa, adolescente senza particolari doti. Keita somiglia ad Azusa come una goccia d’acqua e infatti, con una parrucca addosso e dei vestiti da ragazza diventa irriconoscibile persino agli occhi dei genitori che lo scambiano per Azusa. Per aiutare l’amica a realizzare il suo sogno  (e quello di suo padre ) Keita accetta di scambiare i ruoli  con lei durante le partite di basket. Azusa diventa così Keita e presto porta la squadra al successo,  proiettandosi verso una carriera nel baseball professionista. Il vero Keita invece veste i panni un po’ scomodi e stretti dell’amica, rilascia interviste e si esibisce in improbabili stacchetti promozionali. Per quanto tempo potrà continuare questa farsa? Chi scoprirà per primo l’inganno?

Idol Ace di Mitsuru Adachi è una commedia un po’ pasticciata che non tratta nè di sport nè del luccicante mondo delle idol. Pensato come un siparietto degli equivoci a causa della somiglianza tra i due protagonisti il manga finisce per confondere il lettore al punto che lo scambio dei ruoli tende ad annullarsi, diventando impalpabile. Keita e Azusa entrano ed escono dai rispettivi abiti e mestieri così velocemente che il vero problema diventa distinguerli. Magari voluta, questa confusione  non fa che scombussolare il lettore che dovrebbe avere il pallino del gioco al contrario dei protagonisti.

L’idea ammiccante e simpatica del gender bender è rovinata dal modo superficiale con cui sono trattati personaggi e storie, tanto da rendere dispersiva la lettura senza chiarire ciò che dovrebbe invece essere approfondito e restituendo due figure interscambiabili, come pezzi di un robot, senza alcuna peculiarità oggettiva. Un’occasionata mancata di sviluppare un genere, già trattato in modo più riuscito e malizioso da altri autori.

L’opera manca di un prologo di sostanza che introducendo il lettore alla vita e alle reali personalità di Keita e Azusa avrebbe reso più semplice districarsi nel loro continuo scambio. E se la trama langue nemmeno i disegni arrivano in soccorso. Il tratto e lo stile sono un tantino demodé e i particolari estetici tipici degli anni ’80. La somiglianza con i protagonisti di Touch, l’opera più famosa di Adachi, sempre edita da Star Comics, è innegabile, ma si ferma all’estetica dei personaggi.

Idol A sembra più un’opera forzata e incompiuta, dove l’autore non riesce a esprime il suo grande talento.

Il volume contiene anche un capitolo speciale auto conclusivo scritto da Mitsuru Adachi e Rumiko Takahashi: una sorta di racconto autobiografico dell’esperienze dei due mangaka prima di arrivare al successo.

Voto 5

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Cat’s Eye – Occhi di Gatto: la recensione della nuova edizione

    Planet Manga ha proposto la nuova edizione di Cat’s Eye, famoso in Italia come Occhi di Gatto. Si tratta senza dubbi di uno di manga shonen polizieschi e d’azione più importanti e rappresentativi del periodo in cui è stato serializzato. Inoltre è scritto e disegnato da Tsukasa Hōjō, che si è fatto un nome in […]

  • preview

    Kokoro no Program – RECENSIONE

    La casa editrice italiana Planet Manga ha pubblicato nel 2025 il primo volume di Kokoro no Program. Si tratta di un manga shonen che mescola la fantascienza ai sentimenti dei protagonisti principali. Gli eventi ruotano attorno a Usami Kyu, uno studente della scuola elementare che si ritrova a condividere casa sua e la sua stanza […]

  • preview

    Inuyashiki: L’ultimo Eroe, la recensione dell’omnibus

    La casa editrice italiana Planet Manga ha lanciato per il mese di febbraio il primo volume di due dell’edizione omnibus di Inuyashiki: L’ultimo eroe. Inuyashiki è un manga seinen scritto e disegnato da Hiroya Oku, famoso tra i lettori giapponesi e occidentali per aver scritto e disegnato altri manga di successo come Gantz, che si […]