Recensioni Manga

Ichi the Killer vol. 1 di Hideo Yamamoto – Recensione Planet Manga

Maria Antonietta Idotta 25/10/2013

article-post
Dall’estro di Hideo Yamamoto , già autore di Homunculus, lo spiazzante e violento manga che ha ispirato l’omonimo film di Takashi Miike.

min_ICHItheKiller_1Ichi the Killer vol 1

Storia e Disegni: Hideo Yamamoto

Casa Editrice: Planet Manga

Provenienza: Giappone 1998 ( 10 volumi, serie conclusa)

Target: Seinen

Genere: Horror, Splatter, Erotico, Thriller.

Prezzo: € 6,50,13 x 18 cm, B, 216 pp, b/n +sovraccoperta

Data di pubblicazione: Giugno 2103

aggiungi al carrello


Shinjuku è tenuta sotto scacco dalle ferree leggi della violenza dettate da uno yakuza masochista e da un misterioso giustiziere che massacra le sue vittime a suon di calci e pugni.

Yoshio Anjo, capoclan yakuza, e la sua amante diciassettenne vengono uccisi e fatti sparire da un gruppo di criminali, capeggiato da un arzillo vecchietto, che lavora per conto proprio e si avvale delle particolari prestazioni di Ichi, ragazzo all’apparenza timido, ma in realtà una macchina assassina. Yoshio è il fratello maggiore di Kakihara che dopo un oscuro passato in carcere riesce a provare piacere solo nel torturare se stesso e gli altri.

I destini di Ichi e Kakihara si incrociano proprio quando il ragazzo viene assoldato per uccidere il leader del clan Anjo. Sarà l’inizio di un’atroce spirale di morte, sangue e sofferenza.

Ichi the Killer è un manga in dieci volumi  scritto e illustrato da Hideo Yamamoto , geniale autore di Homunculus, il cui successo in patria ha ispirato nel 2001 una trasposizione cinematografica per la regia di Takashi Miike e nel 2002 un mediometraggio animato diretto da Shinji Ishidaira.

images (1)

È un’opera adulta, destinata a un pubblico adulto,che deve approcciarsi alla sua lettura in modo adulto. Perché per elaborare e “digerire” il mondo e i personaggi di cui Ichi the Killer è popolato, sono necessari pelo sullo stomaco, una visione smaliziata della vita, una certa dose di esperienza e la capacità di riuscire a miscelare il tutto ed estrarne il giusto distillato. Un giovane lettore potrebbe rimanere scioccato dalle vicende narrate e qualche testa calda misinterpretarle in modo pericoloso.

Un manga incentrato sulla violenza più bieca e sul dolore più lacerante può far scattare campanelli d’allarme, così come provocare reazioni insospettabili. Per questo è doveroso ribadire la necessità di un approccio maturo all’opera. Al di là delle scene dei pestaggi, di rapporti sessuali necrofili e omicidi efferati; al di là della disgustosa onnipotenza del dio denaro che tutto compra e tutto svende, in Ichi the Killer, il lettore maturo e consapevole non potrà non cogliere quella sottile nota erotica che fa da sottofondo alla violenza perpetrata dai due protagonisti. C’è, infatti, nel dolore di entrambi una certa forma di bellezza che ne rende il pianto puro e sincero. Dietro le loro azioni, atroci ed efferate, c’è un tipo di giustizia che in molti vorrebbero veder trionfare.

images

Kakihara porta addosso i segni, le spine e i ricordi di un dolore che ha dovuto imparare a sopportare al punto tale da trasformarlo in piacere. Punisce, taglia, perfora, ustiona convinto di infondere alle sue vittime lo stesso sublime diletto che gli divora le carni.

Ichi versa lacrime e sperma dopo aver compiuto i suoi delitti. Ma non è l’assassinio in sé a eccitarlo quanto la consapevolezza di aver eliminato una mela marcia dalla faccia della terra.

Kakihara piange senza ritegno al solo pensiero di aver perduto il fratello; Ichi mostra un sorriso storto, quasi raccapricciante, alle persone a cui non vuole fare del male, e si innamora di una prostituta che è tutta un livido, fuori e dentro l’anima.

Il linguaggio usato così come i disegni rispecchiano i toni crudi e spesso osceni dell’opera. Non ci sono filtri di alcun genere, né censure. È tutto esposto: gli attributi sessuali, la materia cerebrale, le erezioni, il sangue, le lacrime, lo sperma. Il manga di Hideo Yamamoto è un lavoro spogliato di qualunque ipocrisia; di uan bellezza violente e inaudita. Un pugno dritto allo stomaco che lascia senza fiato.

Un primo volume magistrale.


Voto 9

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Cat’s Eye – Occhi di Gatto: la recensione della nuova edizione

    Planet Manga ha proposto la nuova edizione di Cat’s Eye, famoso in Italia come Occhi di Gatto. Si tratta senza dubbi di uno di manga shonen polizieschi e d’azione più importanti e rappresentativi del periodo in cui è stato serializzato. Inoltre è scritto e disegnato da Tsukasa Hōjō, che si è fatto un nome in […]

  • preview

    Kokoro no Program – RECENSIONE

    La casa editrice italiana Planet Manga ha pubblicato nel 2025 il primo volume di Kokoro no Program. Si tratta di un manga shonen che mescola la fantascienza ai sentimenti dei protagonisti principali. Gli eventi ruotano attorno a Usami Kyu, uno studente della scuola elementare che si ritrova a condividere casa sua e la sua stanza […]

  • preview

    Inuyashiki: L’ultimo Eroe, la recensione dell’omnibus

    La casa editrice italiana Planet Manga ha lanciato per il mese di febbraio il primo volume di due dell’edizione omnibus di Inuyashiki: L’ultimo eroe. Inuyashiki è un manga seinen scritto e disegnato da Hiroya Oku, famoso tra i lettori giapponesi e occidentali per aver scritto e disegnato altri manga di successo come Gantz, che si […]