Recensioni Manga

Death: Alla Soglia della Morte | Recensione

Tobia Brunello 09/05/2024

article-post
  • Autori: Jill Thompson
  • Casa Editrice: Panini Comics
  • Provenienza: America
  • Prezzo: € 12,00
  • Data di pubblicazione: 22/02/2024

Una delle più curiose iniziative degli ultimi anni della Vertigo è stata la contaminazione tra Sandman e i manga, con questo Death: Alla Soglia della Morte, graphic novel originale uscita nel 2003 negli Stati Uniti.

Sandman, uno dei più celebrati capolavori dei comics americani, ha visto susseguirsi sulle sue pagine scritte da Neil Gaiman numerosi disegnatori differenti, tra cui anche l’eclettica Jill Thompson. Oltre a firmare alcuni episodi della serie di Sandman, Jill Thompson ha anche prodotto alcuni spin-off come la versione “bambina” degli Eterni in Little Endless Storybook e questa rivisitazione in stile manga di Death, la sorella di Dream, vera e propria icona emersa dalla serie di Neil Gaiman.

Death: Alla Soglia della Morte rinarra gli eventi di Sandman: Stagione delle Nebbie, in cui il Signore dei Sogni otteneva la chiave dell’Inferno da un Lucifero “dimissionario”. Qui la storia segue il punto di vista di Death, che mentre si dipana la vicenda raccontata nella storia originale, deve fare i conti con tutte le anime rilasciate dall’Inferno, con l’aiuto delle sorelle Delirio e Disperazione. 

Mentre assistiamo brevemente ad alcuni degli eventi che erano stati narrati in Stagione delle Nebbie (tra cui l’introduzione dei futuri Dead Boy Detectives), scopriamo i retroscena di quella vicenda: mentre l’Inferno era chiuso, le varie anime recuperate si sono trattenute in una colossale festa organizzata da Delirio nel reame di Death! Tra un concerto di Kurt Cobain e Mussolini che balla il can-can, nel corso del party si susseguono eventi e incidenti vari, e nel frattempo Dream riceve tutti i pantheon interessati all’Inferno e si prodiga per liberare l’amata Nada, da lui stesso condannata alla sofferenza eterna secoli fa.

Laddove le pagine di Sandman erano intrise di lirismo e suggestione, qui l’approccio è radicalmente diverso, e c’è spazio per la commedia e il nonsense, in un continuo susseguirsi di omaggi più o meno espliciti al mondo di anime e manga, tra le presentazioni degli Eterni con le varie “schede” e Death e le sorelle che inseguono gli spiriti dei defunti facendo il verso a Sailor Moon.

In generale Jill Thompson fa un grande lavoro nell’adattare tutta la narrazione agli stilemi dei manga, anche se in certi punti il suo tratto sembra un po’ incerto e non sempre consistente. Il risultato è una storia briosa e godibile nella lettura, che però mancando della “gravitas” che era invece presente nella storia originale fa apparire un po’ vuoti e poco significativi certi momenti, come le presentazioni dei vari pantheon alla corte di Dream, che diventano un po’ ridondanti e poca importanza hanno nella vicenda di Death.

In breve

Storia

7

Disegni

6.5

Cura editioriale

6.5

Sommario

Una interessantissimo esperimento che ripercorre uno storico capitolo di Sandman con un tono e uno stile narrativo completamente opposto. Non è riuscitissimo in tutte le sue parti e ci sono alcuni passaggi a vuoto dal punto di vista narrativo, così come i disegni non sono sempre consistenti lungo tutta l’opera, ma nel complesso è una storia piacevole e divertente, sia accessibile al lettore casuale che curiosa per il fan di Sandman.

Punteggio Totale

6.7

stars

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Cat’s Eye – Occhi di Gatto: la recensione della nuova edizione

    Planet Manga ha proposto la nuova edizione di Cat’s Eye, famoso in Italia come Occhi di Gatto. Si tratta senza dubbi di uno di manga shonen polizieschi e d’azione più importanti e rappresentativi del periodo in cui è stato serializzato. Inoltre è scritto e disegnato da Tsukasa Hōjō, che si è fatto un nome in […]

  • preview

    Kokoro no Program – RECENSIONE

    La casa editrice italiana Planet Manga ha pubblicato nel 2025 il primo volume di Kokoro no Program. Si tratta di un manga shonen che mescola la fantascienza ai sentimenti dei protagonisti principali. Gli eventi ruotano attorno a Usami Kyu, uno studente della scuola elementare che si ritrova a condividere casa sua e la sua stanza […]

  • preview

    Inuyashiki: L’ultimo Eroe, la recensione dell’omnibus

    La casa editrice italiana Planet Manga ha lanciato per il mese di febbraio il primo volume di due dell’edizione omnibus di Inuyashiki: L’ultimo eroe. Inuyashiki è un manga seinen scritto e disegnato da Hiroya Oku, famoso tra i lettori giapponesi e occidentali per aver scritto e disegnato altri manga di successo come Gantz, che si […]