Recensioni Manga

Dance in the Vampire Bund 1 | Recensione

Davide Landi 06/03/2018

article-post
Torna in Italia dopo alcuni anni la regina dei vampiri, nel manga di Nozomu Tamaki.

I vampiri sono usciti allo scoperto e, in cambio del completo accollo del debito pubblico giapponese e di pesanti investimenti finanziari, il governo giapponese ha concesso a Mina Tepes, la regina dei vampiri, l’area bonificata n. 0 della città di Tokyo, una isola artificiale situata nella baia della città e collegata alla terraferma solo attraverso un tunnel sottomarino. Tuttavia la vita della regina dei vampiri, che nell’aspetto è ancora una bambina, non è semplice, dovendo guardarsi da numerosi attentati alla sua vita a causa dell’esistenza di diverse fazioni all’interno del suo popolo, ma anche tra gli umani, che vogliono sabotare i suoi piani. A difenderla troviamo il diciassettenne licantropo Akira Kaburagi Regendorf del clan della Terra, che è legato alla regina da un antico giuramento.

Esistono manga che si basano su una trama molto lineare; poi ci sono autori particolarmente bravi che riescono a gestire diverse sottotrame in un amalgama che convince appieno il lettore. Nozomu Tamaki rientra, fortunatamente, tra questi ultimi, avendo costruito una trama a più livelli, che nelle prime pagine sembra essere uno shojo, ma che successivamente va assolutamente oltre.

Il rapporto che si instaura tra Mina e Akira è infatti talmente complesso, che sarebbe riduttivo considerarlo un semplice sentimento d’amore. E questo non tanto per il personaggio di Akira, che per adesso è abbastanza riconducibile a quello di cavaliere servente (anche se non portato ad accettare ordini), ma a quello di Mina, un personaggio a tuttotondo, che già nel primo volume scopriamo essere ricca di virtù, ma anche pronta a molti compromessi al fine di portare a compimento il suo piano. Un personaggio dunque ricco di sfaccettature che è la vera colonna portante del manga e che, almeno in questo primo volume, oscura tutti gli altri.

Dal suo ruolo di regina di tutti i vampiri infatti partono tutte le sottotrame politiche che rendono avvincente la lettura. Anche se l’ambientazione non è originalissima (i vampiri guidati da una regina che governa una società sostanzialmente di tipo feudale), la creazione di varie categorie di vampiri (per esempio i “senza zanne”, vampiri che rifiutano di bere sangue umano oltre a essersi tolti le zanne) all’interno della loro società rende il manga ricco di interessanti spunti che arricchiscono enormemente la trama.

Dal punto di vista del disegno, il tratto è pulito ed elegante. Non mancano scene di fan service per la regina, come potevamo aspettarci vedendo la carriera del mangaka. Tuttavia nulla di eccessivamente eclatante e lo stesso Tamaki ci gioca su con alcune battute nello stesso manga (“la rivista verrebbe chiusa, sai?”).

J-POP presenta la serie in maxi volumi che raccolgono due tankobon giapponesi ciascuno, per un prezzo di euro 9,90. L’edizione è curata come da tradizione della casa editrice cui va il grazie di molti fan che avevano iniziato a leggere questo manga nella edizione presentata in Italia da Ronin Manga, che però non aveva portato a termine la serie, fermandosi al volume 10 originale. Ho notato solo uno o due refusi.

Nel volume è inserita anche una storia extra.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Cat’s Eye – Occhi di Gatto: la recensione della nuova edizione

    Planet Manga ha proposto la nuova edizione di Cat’s Eye, famoso in Italia come Occhi di Gatto. Si tratta senza dubbi di uno di manga shonen polizieschi e d’azione più importanti e rappresentativi del periodo in cui è stato serializzato. Inoltre è scritto e disegnato da Tsukasa Hōjō, che si è fatto un nome in […]

  • preview

    Kokoro no Program – RECENSIONE

    La casa editrice italiana Planet Manga ha pubblicato nel 2025 il primo volume di Kokoro no Program. Si tratta di un manga shonen che mescola la fantascienza ai sentimenti dei protagonisti principali. Gli eventi ruotano attorno a Usami Kyu, uno studente della scuola elementare che si ritrova a condividere casa sua e la sua stanza […]

  • preview

    Inuyashiki: L’ultimo Eroe, la recensione dell’omnibus

    La casa editrice italiana Planet Manga ha lanciato per il mese di febbraio il primo volume di due dell’edizione omnibus di Inuyashiki: L’ultimo eroe. Inuyashiki è un manga seinen scritto e disegnato da Hiroya Oku, famoso tra i lettori giapponesi e occidentali per aver scritto e disegnato altri manga di successo come Gantz, che si […]