Recensioni Manga

Blood Blockade Battlefront Vol. 1 di Yasuhiro Nightow (J-POP) – Recensione

Roberto Addari 18/04/2012

article-post
Il papà di Trigun ci propone una nuova, adrenalinica serie d’azione che vede l’organizzazione Libra affrontare mostruose creature provenienti “dall’altro mondo“.

Blood Blockade Battlefront Vol. 1

Autore: Yasuhiro Nightow

Editore: J-POP

Provenienza: Giappone, 2008

Target: Shonen

Genere: azione

Prezzo: € 6,00, 12×18, 202 pp, b/n + col, sovraccopertina

Data di pubblicazione: 19 Aprile 2012


Yasuhiro Nightow è un nome che non ha bisogno di presentazioni vista la fama del suo Trigun. Dopo averci divertito ed emozionato con le avventure di Vash The Stampede, il mangaka approda in casa Shueisha e ci regala una nuova scoppiettante serie d’azione ambientata in una New York divenuta nel giro di una notte Hellsalem’s Lot, il punto d’intersezione tra il nostro mondo e “l’altro mondo”.
In questo crogiolo in cui umani e creature mostruose provenienti dall’altra parte convivono, un giovane di nome Leonardo Watch è in cerca di indizi che possano far luce sull’incidente che mesi prima ha coinvolto lui e sua sorella. E così, quando viene scambiato per un certo Johnny Landis e sente pronunciare il nome “Libra”, il ragazzo si lascia trascinare in una rocambolesca corsa contro il tempo per fermare un mostro impazzito: Libra, infatti, è il nome della misteriosa società segreta preposta al mantenimento dell’equilibrio tra i due mondi; e se Leo potrebbe scoprire qualcosa sull’incidente unendosi all’organizzazione, a Libra potrebbe essere altrettanto utile l’abilità che nasconde il ragazzo: “gli occhi divini”.

Ottima partenza per Blood Blockade Battlefront (Kekkai Sensen – Mafugai Kessha –): le due storie contenute nel volume, una della lunghezza di tre l’altra di un capitolo, ci gettano a capofitto nell’azione fin dalle prime battute; ritmo incalzante, scontri spettacolari, colpi di scena ben piazzati, personaggi accativanti, un pizzico di umorismo e un’ambientazione affascinante e misteriosa sono gli ingredienti che Nightow mescola con abilità e mestiere nel calderone per farci appassionare a questa nuova avventura, giunta in Giappone al quarto volume e ancora in corso sulle pagine di Jump SQ. 19.
Una lettura davvero godibile che invoglia a proseguire la serie per saperne di più sulla barriera che circonda la città, sulla natura dei membri di Libra e dei loro poteri, e sulla ricerca di Leonardo.

Il volume non delude nemmeno sul versante grafico, dove Nightow offre una prova di alto livello realizzando tavole molto dinamiche ed esplosive, supportate da una regia dal taglio cinematografico, che rendono perfettamente la velocità dell’azione, senza inficiare la leggibilità degli eventi anche quando la gabbia si infrange in vignette irregolari; degne di nota le splash page, così come il livello di dettaglio degli sfondi, profondi e ricchi non solo di particolari ma anche di personaggi che rendono viva e animata Hellsalem’s Lot.
Riuscito anche il character design dei protagonisti, nell’inconfondibile stile del mangaka, d’effetto il monster design.

Trattandosi di un’anteprima, come le altre recensioni J-POP di questi giorni, non posso esprimere un giudizio sulla confezione del volume. Nulla da segnalare in negativo sulla cura editoriale, invece, in linea con gli ottimi standard cui ci ha abituati l’editore milanese; mentre in positivo segnalo la presenza di belle illustrazioni a colori che aprono l’albo e una grafica interna che rispecchia quella del tankobon giapponese.


VOTO: 7.5

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Cat’s Eye – Occhi di Gatto: la recensione della nuova edizione

    Planet Manga ha proposto la nuova edizione di Cat’s Eye, famoso in Italia come Occhi di Gatto. Si tratta senza dubbi di uno di manga shonen polizieschi e d’azione più importanti e rappresentativi del periodo in cui è stato serializzato. Inoltre è scritto e disegnato da Tsukasa Hōjō, che si è fatto un nome in […]

  • preview

    Kokoro no Program – RECENSIONE

    La casa editrice italiana Planet Manga ha pubblicato nel 2025 il primo volume di Kokoro no Program. Si tratta di un manga shonen che mescola la fantascienza ai sentimenti dei protagonisti principali. Gli eventi ruotano attorno a Usami Kyu, uno studente della scuola elementare che si ritrova a condividere casa sua e la sua stanza […]

  • preview

    Inuyashiki: L’ultimo Eroe, la recensione dell’omnibus

    La casa editrice italiana Planet Manga ha lanciato per il mese di febbraio il primo volume di due dell’edizione omnibus di Inuyashiki: L’ultimo eroe. Inuyashiki è un manga seinen scritto e disegnato da Hiroya Oku, famoso tra i lettori giapponesi e occidentali per aver scritto e disegnato altri manga di successo come Gantz, che si […]