Recensioni Manga

5 cm al secondo: una storia d’amore intensa e tormentata – Recensione manga

Maria Antonietta Idotta 01/10/2015

article-post
Dopo “Il giardino delle parole”, Star Comics propone un’altra perla della mangaka Makoto Shinkai

“È nella separazione che si sente e si capisce la forza con cui si ama.”

5cm al secondo è un intenso seinen che narra una storia di separazione e lontananza forzata, mettendo l’accento sulla vera forza dei sentimenti. Akari e Takaki sono due studenti delle medie appena trasferiti a Tokyo, motivo per cui legano subito e cominciano a trascorrere la maggior parte delle loro giornate insieme. Scoprono così gli angoli di Tokyo che li colpiscono di più e si scambiano confidenze sui loro sogni e sulle loro aspirazioni, scoprendosi sempre più simili.

Compra: 5 Cm Per Second

Tra loro fila tutto liscio finché un giorno la notizia dell’imminente trasferimento di Akari non piomba come un macigno sul cuore di entrambi. Non c’è tempo per gli addii che già Akari è lontana, e il suo rapporto con Takaki si trasforma in una fitta corrispondenza con cui i due ragazzi continuano a tenersi in contatto. Il punto di svolta di questa precaria storia a distanza giunge quando anche Takaki è costretto a lasciare Tokyo per seguire il padre sull’isola di Tanegashima lontanissima da Tochigi, il luogo in cui adesso vive Akari.

Il giovane decide infatti di rivedere la ragazza di cui è certo ormai di essere innamorato e dopo un viaggio tormentato dalla neve, ai limiti del disastroso, i due si rivedono. 5cm al secondo è la velocità a cui un petalo di ciliegio cade al suolo. E proprio sotto un albero di ciliegio, spoglio dei suoi fiori, ma carico di neve, Akari e Takaki rubano secondi al tempo in un tenero bacio che profuma d’addio. Da quel giorno in avanti, le loro vite riprendono a scorrere parallelamente a un ritmo ora lento ora veloce. La lontananza vincerà il loro amore? Oppure il sentimento sarà più forte di ogni ostacolo?

Il primo volume si chiude con un nuovo scenario, senza tuttavia fornire una risposta definitiva alla storia tra Akari e Takaki. Vale davvero la pena acquistare il secondo e ultimo volume dell’opera scritta da Makoto Shinkai e illustrata da Yukiko Seike che adatta il bellissimo film animato del 2008.

5cm al secondo è un racconto toccante e tormentato di un’amicizia che il tempo trasforma in amore e la distanza cristallizza. Una storia sentimentale dai temi intensi e drammatici. Il ritmo della narrazione è volutamente lento, per rendere in pieno il senso della distanza e dell’affanno della ricerca.

Compra: 5 Cm Per Second

Se la caratterizzazione dei personaggi langue un po’ poiché confinati a esprimersi spesso e volentieri tramite la voce dei loro pensieri e le parole scritte attraverso le loro lettere, i paesaggi dipinti e le atmosfere sono sublimi. Il viaggio in treno di Takaki è un’odissea lunga e lenta, che sembra dilatarsi nel tempo, suscitando nel lettore un’ansia indicibile e aumentando il desiderio che l’incontro tra i due protagonisti si verifichi.

Se è vero che i petali che si staccano insieme dallo stesso ramo difficilmente seguono lo stesso percorso, riuscirà l’amore a vincere ogni legge avversa?

Incantevole.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Cat’s Eye – Occhi di Gatto: la recensione della nuova edizione

    Planet Manga ha proposto la nuova edizione di Cat’s Eye, famoso in Italia come Occhi di Gatto. Si tratta senza dubbi di uno di manga shonen polizieschi e d’azione più importanti e rappresentativi del periodo in cui è stato serializzato. Inoltre è scritto e disegnato da Tsukasa Hōjō, che si è fatto un nome in […]

  • preview

    Kokoro no Program – RECENSIONE

    La casa editrice italiana Planet Manga ha pubblicato nel 2025 il primo volume di Kokoro no Program. Si tratta di un manga shonen che mescola la fantascienza ai sentimenti dei protagonisti principali. Gli eventi ruotano attorno a Usami Kyu, uno studente della scuola elementare che si ritrova a condividere casa sua e la sua stanza […]

  • preview

    Inuyashiki: L’ultimo Eroe, la recensione dell’omnibus

    La casa editrice italiana Planet Manga ha lanciato per il mese di febbraio il primo volume di due dell’edizione omnibus di Inuyashiki: L’ultimo eroe. Inuyashiki è un manga seinen scritto e disegnato da Hiroya Oku, famoso tra i lettori giapponesi e occidentali per aver scritto e disegnato altri manga di successo come Gantz, che si […]