Recensioni Manga

River’s Edge Vol. 1 di Akio “Shamo“ Tanaka (Magic Press Edizioni-MX): Recensione

Roberto Addari 17/10/2011

article-post

Un Akio Tanaka in forma smagliante ci invita a seguire i bizzarri casi umani che l’Agenzia Investigativa Okawabata è chiamata a risolvere, nell’opera che segna il ritorno dell’acclamato disegnatore di Shamo in Italia.

River’s Edge Vol. 1 – Agenzia Investigativa Okawabata

Autori: Yuho Hijikata (testi) e Akio Tanaka (disegni)
Casa Editrice: Magic Press Edizioni/MX
Provenienza: Giappone, 2007
Prezzo: € 5,90, 13×18, b/n, 192 pp.

Lungo la suggestiva e malinconica cornice del corso del fiume Sumida, a Tokyo, sorge l’Agenzia Investigativa Okawabata: composta da tre membri, un vecchio e scaltro boss, un trentenne detective dalla barbetta perennemente incolta e una giovane e bella segretaria, alla sua porta bussano clienti con le richieste più disparate.

In questo volume di esordio i tre si trovano a indagare su nove casi, tanti quanti sono i capitoli autoconclusivi di 20 pagine circa cui si compone; caratteristica peculiare di molti dei casi è di ruotare attorno a una diversa “diceria“ che con il passare del tempo è assurta a vera e propria leggenda metropolitana: ad esempio verificare l’esistenza di una nave misteriosa su cui si svolgerebbe una gara di karaoke che deciderebbe il campione di tutta l’Asia, o di un love hotel in cui ci sarebbe una stanza per spiare di nascosto le coppiette, o ancora di un grand prix delle facce spaventose o di famigerati sosia di Elvis Presley!

Lo sceneggiatore Yuho Hijikata sceglie un approccio che forse deluderà gli appassionati di storie poliziesche e investigative, dal momento che più che concentrarsi sullo svolgimenti delle indagini preferisce concentrarsi sull’aspetto umano di chi sottopone quei casi e di chi ne è coinvolto, ponendo quindi tutta l’attenzione sulle motivazioni personali dei richiedenti. Il risultato è perfettamente riuscito, e ci viene presentata con acume, lucidità e un pizzico di ironia una variopinta galleria di casi umani che permette allo scrittore di sondare i più disparati aspetti dell’animo umano e tutto il bagaglio di sogni, aspettative, illusioni e rimpianti che lo muovono.

I disegni ovviamente non deludono le aspettative che il nome di Akio “Shamo” Tanaka porta inevitabilmente con sé, il quale ritorna in Italia in forma davvero smagliante regalandoci con il suo stile realistico tavole ricche di dettaglio sia nel ritratto dei personaggi sia nella raffigurazione degli sfondi.

Confezione e cura editoriale si posizionano, come consuetudine della MX, al top del mercato.

In conclusione la lettura del primo volume di River’s Edge è caldamente consigliata; un titolo che arricchisce il ventaglio di proposte seinen della casa editrice romana, la quale è sempre di più il punto di riferimento per chi cerca manga adulti non banali.

Voto: 7.5

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Cat’s Eye – Occhi di Gatto: la recensione della nuova edizione

    Planet Manga ha proposto la nuova edizione di Cat’s Eye, famoso in Italia come Occhi di Gatto. Si tratta senza dubbi di uno di manga shonen polizieschi e d’azione più importanti e rappresentativi del periodo in cui è stato serializzato. Inoltre è scritto e disegnato da Tsukasa Hōjō, che si è fatto un nome in […]

  • preview

    Kokoro no Program – RECENSIONE

    La casa editrice italiana Planet Manga ha pubblicato nel 2025 il primo volume di Kokoro no Program. Si tratta di un manga shonen che mescola la fantascienza ai sentimenti dei protagonisti principali. Gli eventi ruotano attorno a Usami Kyu, uno studente della scuola elementare che si ritrova a condividere casa sua e la sua stanza […]

  • preview

    Inuyashiki: L’ultimo Eroe, la recensione dell’omnibus

    La casa editrice italiana Planet Manga ha lanciato per il mese di febbraio il primo volume di due dell’edizione omnibus di Inuyashiki: L’ultimo eroe. Inuyashiki è un manga seinen scritto e disegnato da Hiroya Oku, famoso tra i lettori giapponesi e occidentali per aver scritto e disegnato altri manga di successo come Gantz, che si […]