Recensioni Manga

Il mitico detective Loki vol. 1 – Sakura Kinoshita

Francesca "Koe" Guarracino 22/06/2011

article-post

Il mitico detective Loki

Autore: Sakura Kinoshita
Editore:
GP Publishing
Provenienza:
Giappone
Prezzo:
€ 5,90

Recensione


Quando un misterioso serial killer prende di mira le giovani studentesse, l’intraprendente sedicenne Mayura Daidoji coglie l’occasione per dare libero sfogo alla sua passione per i misteri. Finisce così per entrare nell’agenzia investigativa Enjaku, guidata da Loki, all’apparenza un normale bambino, ma in realtà sagace detective dagli oscuri poteri.

Insieme al fedele assistente Ryusuke Yamino e alla pasticciona Mayura, iniziano così le indagini del dio dei dispetti in esilio sulla Terra per risolvere misteri e delitti.

Arriva in Italia per GP Publishing la serie mistery “Il mitico detective Loki” (Matantei Loki), firmata da Sakura Kinoshita (“Tactics”). La serie consta in totale di sette volumi, e costituisce il prequel de “Il mitico detective Loki – Ragnarok”.

Con un tratto spesso e mai troppo preciso, il segno della Kinoshita è netto e ben marcato, tradendo l’impianto fondamentalmente umoristico del suo disegno, ricco di deformazioni che strizzano l’occhio al chibi e al gag manga. In questo senso, anche nel modo di narrare non si ritrovano in quest’opera le atmosfere proprie dei polizieschi, che risultano costantemente smorzate e attenuate a favore di siparietti comici e situazioni nonsense.

Le tavole sono strutturate in modo piuttosto ordinato e mai statico, con una regia che privilegia i piani ai campi, riducendo le scenografie al minimo indispensabile. La rappresentazione degli ambienti, peraltro, non è uniforme nel corso dei capitoli, alternando scene dettagliate a sfondi minimalisti che rischiano di confondere circa il contesto nel quale si svolgono le vicende, a scapito del processo di indagine che dovrebbe invece risultare più coinvolgente per il lettore.

Le pagine tutto sommato scorrono comunque senza troppa fatica, grazie a vignette semplici e di ampio respiro e al ridotto uso dei retini.

Passando alla caratterizzazione dei personaggi, la cosa che salta subito all’occhio è la debolezza del personaggio di Loki, che almeno in questo primo volume, non riesce ad emergere come dovrebbe, nonostante le anticipazioni sulla sua vera natura e sul rapporto con Ryusuke. L’eccessivo spazio occupato dalla presentazione di Mayura e dalla sua connotazione comica finisce per spezzare il ritmo della narrazione, offuscando quello che dovrebbe essere il vero protagonista e togliendo il giusto mordente ai casi che i detective sono chiamati a risolvere.

La struttura episodica basata su situazioni più o meno scontate rischia di risultare ripetitiva, subendo inoltre il confronto con serie di maggior successo come Detective Conan.

L’edizione curata da GP Publishing è buona sotto il profilo della confezione, per un volume da fumetteria 13×18, con sovraccoperta, rilegatura solida e pagine in bianco e nero su carta bianca e resistente. Nota dolente di quest’edizione è l’elevato numero di refusi che non riguarda solo i balloon, ma addirittura uno dei titoli. Il rapporto qualità-prezzo è comunque accettabile nel complesso.

In conclusione, “Il mitico detective Loki” è una lettura poco impegnativa, che rischia di non catturare in modo adeguato l’attenzione del lettore, finendo col risultare noiosa e priva del giusto ritmo.


VOTO: 6+

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Cat’s Eye – Occhi di Gatto: la recensione della nuova edizione

    Planet Manga ha proposto la nuova edizione di Cat’s Eye, famoso in Italia come Occhi di Gatto. Si tratta senza dubbi di uno di manga shonen polizieschi e d’azione più importanti e rappresentativi del periodo in cui è stato serializzato. Inoltre è scritto e disegnato da Tsukasa Hōjō, che si è fatto un nome in […]

  • preview

    Kokoro no Program – RECENSIONE

    La casa editrice italiana Planet Manga ha pubblicato nel 2025 il primo volume di Kokoro no Program. Si tratta di un manga shonen che mescola la fantascienza ai sentimenti dei protagonisti principali. Gli eventi ruotano attorno a Usami Kyu, uno studente della scuola elementare che si ritrova a condividere casa sua e la sua stanza […]

  • preview

    Inuyashiki: L’ultimo Eroe, la recensione dell’omnibus

    La casa editrice italiana Planet Manga ha lanciato per il mese di febbraio il primo volume di due dell’edizione omnibus di Inuyashiki: L’ultimo eroe. Inuyashiki è un manga seinen scritto e disegnato da Hiroya Oku, famoso tra i lettori giapponesi e occidentali per aver scritto e disegnato altri manga di successo come Gantz, che si […]