Recensioni Manga

La Ragazza Venuta dal Futuro di Hiroaki Samura | Recensione

Davide Landi 31/07/2018

article-post
L’autore de L’Immortale, in Italia per Planet Manga, torna in Italia con la sua seconda raccolta di storie brevi.

Dopo le storie brevi raccolte ne La ragazza Ananas (sempre pubblicato in Italia per l’etichetta J-POP) Hiroaki Samura torna con altre undici storie in questa Genso Gynæcocracy, dove si mescolano fantascienza con umorismo nero, storia con leggenda. Nella stessa post-fazione è l’autore personalmente ad indicare il filo conduttore che lega tutte le storie, ovvero il fine della sessualità, la procreazione, in quanto Hiroaki Samura ritiene il futuro dei bambini il futuro del Giappone stesso.

Sulla base di ciò ha scritto queste storie, alcune veramente brevi, altre un po’ più lunghe, che, alcune in maniera migliore rispetto ad altre a dire il vero, sviluppano questo tema centrale dell’autore, che, come dice lui stesso, dopo ben 43 volumi creati contando tutte le sue opere, può concedersi di volare un po’ più in alto nelle tematiche affrontate.

La prima storia, che dà anche il titolo a tutto il volume, elabora, mischiandole, l’età dei samurai con la fantascienza, creando una trama dal buon ritmo e con un finale inaspettato. Ciò però è consentito dal fatto che la sceneggiatura si dipana su più pagine; le storie più brevi, invece, peccano un po’ ovviamente nella complessità della trama, ma riescono comunque a raccontare delle esperienze di vita che sono piacevoli da leggere, come per esempio “La strada da percorrere insieme“, storia con un inizio ironico e malinconico nello stesso tempo, in cui ho anche visto (chissà se era voluta o meno) una citazione di una celebre scena del manga, in Italia pubblicato da Star Comics, Una ragazza alla moda (Mademoiselle Anne).

La nota caratteristica poi è che queste storie spesso sono assolutamente inverosimili rispetto a ciò che avviene nel mondo reale, ma basate sulla sola immaginazione fantastica di Samura, che ha già dimostrato ne La ragazza Ananas la sua straordinaria capacità di inventare storie fuori dall’ordinario.

Dal punto di vista grafico, se conoscete L’Immortale, sapete cosa aspettarvi da questo volume, ovvero dei disegni di grande impatto non solo visivo: lo stile di Samura si contraddistingue per la sua innata dinamicità e questo soprattutto lo si deve al suo tratto che sovente viene definito “graffiante”, ma che è comunque sempre caratterizzato da una quasi inarrivabile eleganza, che però sa trasmettere anche quel senso di sporco, come per esempio nella prima storia dove aiuta ad immergere il lettore ancora meglio nel clima dei duelli tra samurai… I suoi personaggi sono bene caratterizzati anche dal punto di vista del disegno, che mantiene un certo realismo nella loro trasposizione sulla tavola, anche grazie alle costruzioni visive che l’autore riesce a creare con pose assai ricercate. Samura non si smentisce nemmeno riguardo alla cura dei fondali, che sono sempre molto curati e ricchi di sottili dettagli.

Il volume contiene anche alcuni elementi bonus come delle bozze dei disegni che poi sono magari state respinte, anche se i contenuti extra sono veramente limitati e, dati la bravura del disegnatore ed in parte il prezzo del volume, forse si sarebbe potuto fare qualcosa di più.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Cat’s Eye – Occhi di Gatto: la recensione della nuova edizione

    Planet Manga ha proposto la nuova edizione di Cat’s Eye, famoso in Italia come Occhi di Gatto. Si tratta senza dubbi di uno di manga shonen polizieschi e d’azione più importanti e rappresentativi del periodo in cui è stato serializzato. Inoltre è scritto e disegnato da Tsukasa Hōjō, che si è fatto un nome in […]

  • preview

    Kokoro no Program – RECENSIONE

    La casa editrice italiana Planet Manga ha pubblicato nel 2025 il primo volume di Kokoro no Program. Si tratta di un manga shonen che mescola la fantascienza ai sentimenti dei protagonisti principali. Gli eventi ruotano attorno a Usami Kyu, uno studente della scuola elementare che si ritrova a condividere casa sua e la sua stanza […]

  • preview

    Inuyashiki: L’ultimo Eroe, la recensione dell’omnibus

    La casa editrice italiana Planet Manga ha lanciato per il mese di febbraio il primo volume di due dell’edizione omnibus di Inuyashiki: L’ultimo eroe. Inuyashiki è un manga seinen scritto e disegnato da Hiroya Oku, famoso tra i lettori giapponesi e occidentali per aver scritto e disegnato altri manga di successo come Gantz, che si […]