Recensioni Manga

Alice in Heartland vol. 2-5 – QuinRose, Soumei Hoshino – recensione

Francesca "Koe" Guarracino 23/03/2011

article-post

Alice in Heartland 2-5

Autore: QuinRose (soggetto), Soumei Hoshino (disegni)
Editore:
GP Publishing
Provenienza:
Giappone
Prezzo:
€ 5,90
Recensione


Trasportata nel Paese delle Meraviglie da un eccentrico Bianconiglio bishonen, Alice inizia a familiarizzare con questo strano mondo e con i suoi ancor più strani abitanti, in attesa che la fiala della pozione di cuori che la costringe a partecipare al gioco di Heartland si riempia di nuovo, permettendole di tornare a casa.

In un mondo dove il giorno e la notte, le stagioni e il valore stesso della vita perdono di ogni significato, la ragazza tenta di mantenere la sua normalità, finendo tuttavia per legarsi inevitabilmente a chi le sta intorno, rischiando di rendere questo suo sogno fin troppo reale…

GP Publishing propone i nuovi volumi di “Alice in Heartland” (Heart No Kuni No Alice), primo adattamento manga della fortunata visual novel otome sviluppata dalla QuinRose e disegnato abilmente da Soumei Hoshino, in attesa di “Alice in Jokerland” (Joker no Kuni no Alice: Circus to Usotsuki Game) la cui serializzazione firmata da Mamenosuke Fujimaru dovrebbe prendere avvio in Giappone a breve.

Il tratto di Hoshino è leggero e fine, per un disegno estremamente pulito e delicato, perfettamente inquadrabile nella tradizione stilistica degli shojo manga. Grande attenzione ai dettagli, il cui risultato è uno stile non particolarmente originale ma che riesce a valorizzare bene la caratterizzazione di ciascun personaggio, sia a livello di costume design che di personalità.

Le tavole sono dinamiche e di ampio respiro, con una regia che privilegia i piani e le figure, riducendo al minimo le scenografie, peraltro ben curate nella loro essenzialità, quando presenti. Il risultato sono pagine scorrevoli e facilmente leggibili, grazie anche a un uso ponderato di retini che lascia i disegni leggeri.

Per quanto riguarda la caratterizzazione dei personaggi, è chiaro che molto è già dettato dalle direttive della QuinRose e dal romanzo originale, per poche figure facilmente riconoscibili ma ben strutturate nel complesso. Sul piano stilistico, quest’opera si rifà senz’altro all’iconografia shojo degli ultimi anni, dando vita a figure androgine fascinose ed eleganti, dalle anatomie affusolate, guardando anche al kawaii e al chibi,  per un insieme di personaggi che per contrasto ruotano intorno alla piccola Alice, unica ragazza (o quasi), dal design piuttosto semplice.

L’edizione italiana curata dalla GP Manga è buona nel complesso, ma sconta l’inesperienza del primo periodo di vita di questa casa editrice e il successivo passaggio alla nuova tipografia. Gli albi presentano il formato tipico dei volumi da fumetteria, con sovraccoperta (opaca fino al secondo volume e poi lucida), per 192 pagine in bianco e nero, su carta giallina e ruvida, resistente ma che non rende bene i neri in questo caso. Buone le rilegature. Peccato per svariati problemi di impaginazione e di lettering, con tavole tagliate e balloon con parole mancanti. In generale, comunque, il rapporto qualità-prezzo è accettabile.

In conclusione, “Alice in Heartland” è una lettura fresca che riesce a farsi apprezzare sia a livello grafico che narrativo, proponendo una piacevole nuova variante di uno dei grandi classici che da sempre ispira artisti di ogni campo, e trovando anche una propria specificità rispetto al gioco targato QuinRose.


VOTO: 7

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Cat’s Eye – Occhi di Gatto: la recensione della nuova edizione

    Planet Manga ha proposto la nuova edizione di Cat’s Eye, famoso in Italia come Occhi di Gatto. Si tratta senza dubbi di uno di manga shonen polizieschi e d’azione più importanti e rappresentativi del periodo in cui è stato serializzato. Inoltre è scritto e disegnato da Tsukasa Hōjō, che si è fatto un nome in […]

  • preview

    Kokoro no Program – RECENSIONE

    La casa editrice italiana Planet Manga ha pubblicato nel 2025 il primo volume di Kokoro no Program. Si tratta di un manga shonen che mescola la fantascienza ai sentimenti dei protagonisti principali. Gli eventi ruotano attorno a Usami Kyu, uno studente della scuola elementare che si ritrova a condividere casa sua e la sua stanza […]

  • preview

    Inuyashiki: L’ultimo Eroe, la recensione dell’omnibus

    La casa editrice italiana Planet Manga ha lanciato per il mese di febbraio il primo volume di due dell’edizione omnibus di Inuyashiki: L’ultimo eroe. Inuyashiki è un manga seinen scritto e disegnato da Hiroya Oku, famoso tra i lettori giapponesi e occidentali per aver scritto e disegnato altri manga di successo come Gantz, che si […]