Autori: Matthew Sturges, Bill Willingham (testi), Luca Rossi, Werther Dell’Edera, Richard Corben, Al Davison, Jeff Lemire, Antonio Fuso, Michael Wm. Kaluta (disegni)
Editore: Planeta De Agostini
Provenienza: USA
Prezzo: € 19,95, 16,8 x 25,7, pp. 128
Giunge quarto volume House of Mystery, interessante serial Vertigo che propone una nuova versione del classico comic-book horror imperniato sul terribile Caino, tenebroso inquilino della Casa del Mistero, impegnato a narrare storie dalle atmosfere inquietanti. Era questa, almeno, l’impostazione originaria della serie; ma, come sanno i lettori dell’attuale edizione, il burbero Caino, per motivi misteriosi, è stato costretto a lasciare la sua dimora.
L’abitazione si trova ora in una dimensione definita Spazio Interstiziale e si è trasformata in una specie di locale, gestito da Harry il barista, i cui avventori, provenienti da numerose dimensioni e impossibilitati ad uscirne, sono costretti, per passare il tempo, a raccontarsi storie. Oltre ad Harry, un ruolo importante nelle vicende lo hanno rivestito il sensibile Poeta, la corsara Cress e, soprattutto, la bella Fig Keele, una ragazza che ha molto a che fare con la Casa del Mistero e che si nasconde da una misteriosa coppia definita La Concezione.
Scritta da Matthew Sturges, coadiuvato da Bill Willingham, che i fan di Fables ben conoscono, la serie finora è stata caratterizzata da piacevoli atmosfere fantasy/horror, con una struttura narrativa intrigante: ogni episodio, infatti, è imperniato sulle avventure di Fig e dei suoi amici; ma, nello stesso tempo, uno dei tanti personaggi narra una storia auto-conclusiva, scritta e disegnata da autori sempre differenti.
Questo quarto volume, tuttavia, che include i nn. 16-20 del mensile originale, rappresenta, in un certo senso, una svolta. Infatti, fino a questo momento i misteri si erano moltiplicati senza mai giungere a una risoluzione; ma adesso si incominciano ad avere le prime risposte. Innanzitutto, si scoprirà qual è il ruolo del padre di Fig, entrato a far parte del cast; scopriremo dettagli impensabili sul passato del languido Poeta; si spiegherà la vera natura di Harry e si avranno i primi indizi sulla Concezione e le sue finalità. Per giunta, il terribile Caino rientrerà prepotentemente in gioco.
I testi di Matthew Sturges sono efficaci come al solito e stavolta l’autore si è avvicinato ad atmosfere più gotiche rispetto a quelle dei primi volumi, con echi di Lovecraft e di Edgar Allan Poe. Ma non mancano, ovviamente, momenti ironici, con riferimenti più o meno nascosti a ‘Space Oddity’ di David Bowie o al ‘Blue Velvet’ di David Lynch.
La parte grafica è valida: oltre all’abituale Luca Rossi che, a mio parere, migliora episodio dopo episodio (anche se in questa occasione buona parte del lavoro lo realizza Werther Dell’Edera), ne ‘La Bellezza Della Decadenza’ appaiono autentiche leggende del comicdom a stelle e strisce: Richard Corben, che illustra da par suo una storia dark di cani famelici in un tetro castello, in linea con la grande tradizione degli horror comics classici; Jeff Lemire che disegna la storia più stravagante del volume (i protagonisti sono scarafaggi che non avrebbero sfigurato in The Exterminators); e l’eccezionale Michael Wm. Kaluta di Madame Xanadu, anch’egli impegnato a visualizzare un episodio da incubo, con libri maledetti e situazioni degne di un testo di Lovecraft. Ma non sono trascurabili nemmeno Al Davison e Antonio Fuso. Nel complesso, questo quarto volume di House of Mystery è, secondo me, il migliore tra quelli pubblicati e ritengo che la serie meriti di essere letta ed è consigliabile sia agli amanti dell’horror propriamente detto, sia agli estimatori del fantasy. Non rimarranno delusi.
Voto: 8
Sbaglio o il rapporto pagine/costo è peggiorato abbastanza rispetto ai precedenti volumi vertigo?!?
Sbaglio o il rapporto pagine/costo è peggiorato abbastanza rispetto ai precedenti volumi vertigo?!?
sono sempre stato incerto se acquistare o meno questa serie.
mmm si mi sa che anche i prezzi sono aumentati come fa notare momonedusa
causa inflazione di aquisti natalizi l’ho lasciato in fumetteria quindi il prezzo lo scoprirò solo tra 15 gg spero in un errore di sbaglio qui…cmq Willingam e Sturges sono dei miti!! fables e Jack of Fables sono fantastici ed anche questa serie non è da meno! ho letto che stanno scrivendo la JSA. Qualcuno ha notizie in proposito?
guardate che è ciccato il prezzo :lol:
Costa 10,95
Grazie, meno male. Almeno i soldi che Planeta risparmia sulle traduzioni contribuiscono ad abbassare i prezzi rispetto alla conocrrenza. :mrgreen:
HoM 5 è uno dei pochi titoli di questo dicembre che non ha avuto particolari problemi di traduzioni e cose varie.