Da quando Star Wars: Il risveglio della Forza ha debuttato nel 2015, i fan hanno imparato molto su Kylo Ren: Ben Solo, figlio di Leia e Han Solo e studente di Luke Skywalker, si rivolse al lato oscuro e si unì ai Cavalieri di Ren. Ma nessun film ha spiegato che cosa significhi effettivamente la parola “Ren”.
Attenzione SPOILER per Star Wars: The Rise of Kylo Ren n. 1 di Charles Soule, Will Sliney e Guru-eFX.
Il nuovo fumetto Star Wars: The Rise of Kylo Ren, già disponibile, rivela finalmente la risposta a quella domanda.
La scena iniziale di Star Wars: The Rise of Kylo Ren si svolge “molto tempo fa” in relazione alla storia presente del fumetto, che inizia subito dopo la subordinazione di Ben Solo a Luke Skywalker al Tempio Jedi. Nella scena di apertura, i Cavalieri di Ren stanno cercando di reclutarlo. Uno dei suoi membri rivela che la sintonizzazione con “l’ombra”, la parola del gruppo per la Forza, è un requisito.
Quindi rivela che il gruppo segue il Ren, che è la loro parola per la spada laser, rivelando la filosofia dei Cavalieri di Ren:
“Il Ren è e basta. Vive e consuma e non si scusa. È la sua natura e nient’altro… Fai il bagno nell’ombra, combatti le sue battaglie, preserva i suoi strumenti, mangia ciò che ti manda”.
Star Wars è sempre stato influenzato dalla cultura e dal cinema giapponesi dei samurai e questo è un altro esempio, poiché questa spiegazione del Ren sembra ispirata dal kendo, ovvero “dalla via della spada”.
Questo è anche in linea con quanto appreso nell’era Disney secondo cui i Jedi e i Sith non hanno il duopolio nella pratica della tradizione della Forza.
In un certo senso, i Cavalieri di Ren sono più un’immagine speculare dei Jedi che i Sith. I Sith contrastano gli Jedi nel tentativo di esercitare la Forza come mezzo per il potere. Ma gli Jedi e i Cavalieri di Ren seguono entrambi la volontà della Forza dove li conduce, sebbene li conduca in direzioni opposte.