Lasciati alle spalle l’edizione che ha celebrato i due decenni di vita del Napoli Comicon con la locandina di Lorenzo Mattotti, lo stesso autore della prima edizione, il festival campano tra i più grandi d’Italia punta dritta verso il futuro e lo fa con una locandina che è già di per sé tutto un programma.
L’autore della XXI edizione è Francesco Francavilla, vincitore di due categorie del Premio Eisner e illustratore dei libri più venduti secondo la classifica del “New York Times”, oltre ad averne illustrato un intero numero. Oltre ad aver pubblicato per Detective Comics e Archie, Francavilla ha collaborato con grandi autori del panorama musicale mondiale, come Pearl Jam, Kirk Hammett, per programmi tv come American Idol e per riviste americane come Entertainment Weekly, Wired, Variety, Esquire e altri ancora.
Come protagonista del poster, Francesco Francavilla ha ideato una ragazza dallo stile post punk, circondata dai tipici elementi che hanno caratterizzato tutte le precedenti edizioni del Napoli Comicon e della città che lo ospita: si vola su un vespino spaziale che tira verso un domani ricco di fumetti, videogiochi, cosplay e tutto ciò che la fiera offre.
«Sono molto legato a Napoli, il primo festival di fumetto a cui ho partecipato si svolgeva proprio qui» ha dichiarato Francavilla. «Per la realizzazione del manifesto di Comicon ho pensato a Moebius, artista di cui sono un grande appassionato e che è stato anche ospite del festival. Ho immaginato una space-girl immersa in un contesto fantascientifico, ma volevo in qualche modo suggerire l’atmosfera di Napoli. Il risultato è quello che vedete: una Napoli futuristica dove i teenager possono guidare hover-scooter accompagnati da robot giganti (un’altra mia vecchia passione) in una corsa verso le porte di Comicon.»