d serie animata di The Promised Neverland debutta il 10 gennaio 2019 in Giappone.
Come appreso nelle ultime ore, la prima stagione animata di The Promised Neverland, ispirata alla serie manga omonima scritta da Kaiu Shirai e disegnata da Posuka Demizu, debutterà nelle televisioni giapponesi attraverso l’emittente di Fuji TV dal 10 gennaio 2019 e occuperà la fascia oraria dedicata a “Noitamina”.
In allegato alla grande notizia per tutti gli appassionati, in più, il 1° numero del 2019 di Weekly Shonen Jump, disponibile in Giappone da lunedì 3 dicembre 2018, pubblicherà una nuova key visual promozionale designata per l’adattamento animato prodotto da CloverWorks insieme a nuovi screenshot. Emersa online, ecco a voi di seguito la key visual con i protagonisti Emma, Norman e Ray:
The Promised Neverland Anime New Key Visual pic.twitter.com/T02Q6ujEMF
— YonkouProductions @ GOT HYPE (@YonkouProd) November 29, 2018
The Promised Neverland’s airs January 10th 2019 and the ending song will be by Co Shu Nie. A super huge event will run December 22nd to the 23rd During Jump Festa. Jump showcases new images from unreleased trailers. pic.twitter.com/GzpIyp8ADj
— YonkouProductions @ GOT HYPE (@YonkouProd) November 30, 2018
In più, per la quarta settimana consecutiva, il sito web ufficiale dell’anime ha pubblicato il quarto video promozionale sulle note della opening eseguita dalla band giapponese UVERworld (seconda opening della terza stagione animata di My Hero Academia). Il pezzo della opening prende il nome di “Touch off”. Ecco a voi il preview:
📺アニメ #約ネバ 新CM公開✨
先ほど #ノイタミナ 内で放映したCM第4弾がコチラ💡https://t.co/bjpMEmkMH4
UVERworldによるOPテーマ「Touch off」音源初解禁です🔥🔥🔥 pic.twitter.com/MqtYkDBEjG
— 『約束のネバーランド』公式 (@yakuneba_staff) November 29, 2018
Specifichiamo che la ending sarà eseguita dalla band composta dai tre musicisti che si firmano col nome di Cö shu Nie (Tokyo Ghoul:re).
La scorsa settimana abbiamo avuto modo di scoprire una seconda parte del cast che potete raggiungere e consultare qui. I tre protagonisti principali, Emma, Norman e Ray, saranno rispettivamente interpretati da Sumire Morohoshi, Maaya Uchida e Mariya Ise.
Ricordiamo che la prima stagione animata, ricordiamo, trasporrà sino al capitolo numero 37 del manga (volume 5), ossia fino al finale dell’arco della fuga dall’orfanotrofio di Grace Field House, e sarà composta da un totale di 12 o 13 episodi
In occasione Jump Anime Festa (25 novembre al 2 dicembre 2018) Shueisha proietterà uno speciale animato ispirato al manga del duo Kaiu Shirai e Posuka Demizu.
Con la regia di Mamoru Kanbe presso lo studio di CloverWorks, il compositore della serie è Toshiya Ohno, Kazuaki Shimada è il character designer e alle musiche compare il nome di Takahiro Obata.
Emma, Norman e Ray vivono felici fin dalla nascita in un orfanotrofio circondato da un fitto bosco, accuditi da un’amorevole “mamma”. La loro illusione di normalità va in pezzi quando scoprono cosa succede davvero a chi lascia la casa per essere “adottato”, e cosa nasconde il muro che delimita il bosco: ai ragazzi non rimane che ingegnarsi per cercare la fuga. Inizia un letale gioco del gatto con il topo!
The Promised Neverland è scritto da Kaiu Shirai e disegnato da Posuka Demizu sulle pagine della rivista settimanale di Weekly Shonen Jump, dal 1° agosto 2016. Il manga attualmente è giunto al capitolo numero 113 con 11 volumi pubblicati.
Il 4 giugno 2018 è stata pubblicata in Giappone e nei negozi online la prima light novel ispirata al manga. La storia è focalizzata sul coprotagonista Norman il quale, nel giorno della sua spedizione, racconta i suoi ricordi vissuti con Emma e gli altri bambini dell’orfanotrofio Grace Field House attraverso una lettera a loro indirizzata. Il romanzo è scritto da Nanao.
In Italia l’opera è edita da J-POP con i primi 6 volumi disponibili.