I futuri avversari, Kawaki e Boruto, fanno fronte comune per raggiungere un grande scopo.
ATTENZIONE: L’articolo contiene SPOILER.
All’interno della versione manga di Boruto: Naruto Next Generations ci eravamo lasciati con il futuro villain Kawaki (sulla carta facente parte della pericolosa organizzazione “Kara” e che anela la sottomissione del mondo) integrarsi all’interno di casa Uzumaki sotto espresso volere di Naruto stesso in primis per raccogliere informazioni relativamente all’organizzazione (e quale miglior modo se non invitare un componente in casa propria tra figli e moglie) e secondo perchè non vuole che lo stesso Kawaki si senta relegato ai confini del Villaggio della Foglia e considerato feccia (esattamente come si sentiva Naruto quando era piccolo).
Kawaki è un ribellino per eccellenza e non ha mai avuto un padre che lo amasse, anzi lo ha venduto al peggior offerente, ovvero il leader dell’organizzazione Kara che prende il nome di Jigen. Quest’ultimo lo ha cresciuto ed allevato, ma Kawaki prova profondo rancore e odio per quest’ultimo e il recente capitolo del manga, scritto da Ukyo Kodachi e disegnato da Mikio Ikemoto, ha cercato di spiegare il perchè il rivale di Boruto Uzumaki non provi amore per il suo nuovo padre.
Stiamo parlando del capitolo numero 27. Mentre Boruto e Kawaki cercano di apprezzarsi, dal momento che adesso convivono attivamente, l’ospite chiede a Boruto come si sia provocato il segno maledetto sul palmo (Karma). Questo segno infonde grande energia, ma appropriarsene significa vivere un percorso di maledizione. Entrambi i ragazzi possiedono questo segno, pertanto è chiaro che Kawaki sia interessato al motivo per il quale se lo sia procurato.
Boruto risponde che lo ha ottenuto in maniera forzata dopo aver sconfitto un Dio, ovvero Momoshiki Otsutsuki. Lo stesso Dio, prima di scomparire, gli ha rivelato che uccidere una divinità ha come risultato una vita fuori dal normale e ovviamente non in senso positivo.
Kawaki si sorprende in quanto egli lo ha ottenuto in maniera differente.
Kawaki narra, quindi, le sue oscure origini sull’ottenimento di Karma. In età più tenera era intrappolato in celle sperimentali studiate per l’ingegneria inorganica. Sotto queste celle vi erano dei sacchetti specializzate per infondere, allo stato liquido, il Karma. Il padre Jigen, possessore del Karma, infondeva con la mano questo potere nei sacchetti e le condutture lo facevano condurre al corpo dei ragazzi. Tutti i ragazzini che lo assumevano morivano poco dopo, ma il padre Jigen, desideroso di un contenitore, puntò su Kawaki ed egli fu l’unico a sopravvivere.
I've been following a lot of Naruto/Boruto Twitter accounts lately and in the last 10 hours, half of those accounts have officially changed their Twitter picture to jigen full karma mode from boruto chapter 27. I don't even know whose who anymore😢🤦♂️. pic.twitter.com/DFvqGFPvYN
— Abdul Zoldyck🍃 (@Abdul_S17) September 21, 2018
Ecco il motivo per cui Kawaki è fondamentale per Karma e per il padre. E’ il frutto prezioso dei suoi folli lavori scientifici, mentre per il ragazzo, da quando ha assunto il potere, ha affrontato solo l’inferno e guai.
Difatti, proprio per lo sfruttamento, Kawaki odia il suo nuovo padre e, dopo aver svelato le origini del suo potere, dichiara a Boruto il suo obiettivo: studiare meglio e scoprire di più sul segno maledetto al fine di eliminarlo definitivamente dal suo corpo. Sebbene non fiducioso del suo rivale, anche Boruto condivide il senso dell’obiettivo, pertanto decide di aiutarlo al fine di raggiungere tale scopo comune.
A massive foreshadowing was used near the end of the chapter, where kawaki talks about getting rid of the karma seal "brand". This is yet another differentiating factor between the two, kawaki was to get rid of it and boruto is unassertive about his seal. pic.twitter.com/QzuObdGPrC
— Abdul Zoldyck🍃 (@Abdul_S17) September 21, 2018
Come “contorno” di questa alleanza, ricordiamo che Kawaki, nel futuro della serie di Boruto: Naruto Next Generations, sarà il villain e si scontrerà con Boruto stesso sui volti degli Hokage con una Konoha distrutta.
Boruto: Naruto Next Generations è un manga disegnato da Mikie Ikemoto (assistente di Kishimoto durante la serializzazione di NARUTO) e scritto da Ukyo Kodachi (assistente di Kishimoto durante la realizzazione della sceneggiatura del film di “Boruto: Naruto the Movie”) con la supervisione di Masashi Kishimoto il quale si occupa anche di essere l’editor. L’opera si pone come seguito al manga “NARUTO”. Attualmente sono stati pubblicati 25 capitoli, e i primi 19 sono raccolti in 5 volumi
In Italia il manga è edito da Planet Manga con 4 volumi disponibili. Il 5° arriva a novembre 2018.