Ecco tutti i vincitori di quest’anno dei prestigiosi premi!
Come forse ricorderete ‘My Favorite Things are Monsters’ e ‘Monstress’ avevano dominato le nomination dell’edizione 2018 degli Eisner Award.
Si può dire che i pronostici siano stati mantenuti. Dopo l’immagine, ecco tutti i vincitori divisi per categoria. Una nota per il manga Il marito di mio fratello, in Italia pubblicato da Planet Manga.
Migliore storia breve
- “A Life in Comics: The Graphic Adventures of Karen Green”, di Nick Sousanis, in Columbia Magazine (Summer 2017)
Migliore uscita singola/one-shot
- Hellboy: Krampusnacht, di Mike Mignola e Adam Hughes (Dark Horse)
Miglior serie
- Monstress, di Marjorie Liu e Sana Takeda (Image)
Migliore mini-serie
- Black Panther: World of Wakanda di Roxane Gay, Ta-Nehisi Coates e Alitha E. Martinez (Marvel)
Migliore nuova serie
- Black Bolt, di Saladin Ahmed e Christian Ward (Marvel)
Migliore pubblicazione per giovani lettori (fino a 8 anni)
- Good Night, Planet, di Liniers (Toon Books)
Migliore pubblicazione per ragazzi (età 9-12)
- The Tea Dragon Society, di Katie O’Neill (Oni)
Migliore pubblicazione per adolescenti / teenager (età 13-17)
- Monstress, di Marjorie Liu e Sana Takeda (Image)
Migliore pubblicazione umoristica
- Baking with Kafka, di Tom Gauld (Drawn & Quarterly)
Miglior antologia
- Elements: Fire, A Comic Anthology by Creators of Color, a cura di Taneka Stotts (Beyond Press)
Miglior opera basata su eventi reali
- Spinning, di Tillie Walden (First Second)
Miglior graphic novel inedito
- My Favorite Things Are Monsters, di Emil Ferris (Fantagraphics)
Miglior graphic novel ristampa
- Boundless, di Jillian Tamaki (Drawn & Quarterly)
Miglior adattamento da altro medium
- Kindred, di Octavia Butler, adattato da Damian Duffy e John Jennings (Abrams ComicArts)
Migliore edizione USA di materiale internazionale
- Run for It: Stories of Slaves Who Fought for the Freedom, di Marcelo D’Salete, tradotto da Andrea Rosenberg (Fantagraphics)
Migliore edizione USA di material internazionale—Asia
- My Brother’s Husband (Il marito di mio fratello), vol. 1, di Gengoroh Tagame, tradotto da Anne Ishii (Pantheon)
Miglior raccolta di strisce d’epoca
- Celebrating Snoopy, di Charles M. Shulz, a cura di Alexis E. Fajardo e Dorothy O’Brien (Andrews McMeel)
Miglior raccolta di comics d’epoca
- Akira 35th Anniversary Edition, di Katsuhiro Otomo, a cura di Haruko Hashimoto, Ajani Oloye, e Lauren Scanlan (Kodansha)
Miglior scrittore
- Tom King, Batman, Batman Annual #2, Batman/Elmer Fudd Special #1, Mister Miracle (DC)
- Marjorie Liu, Monstress (Image)
Miglior sceneggiatore/disegnatore
- Emil Ferris, My Favorite Thing Is Monsters (Fantagraphics)
Miglior disegnatore /inchiostratore o team disegnatore/inchiostratore
- Mitch Gerads, Mister Miracle (DC)
Miglior pittore/artista multimedia (pagine interne)
- Sana Takeda, Monstress (Image)
Miglior copertinista
- Sana Takeda, Monstress (Image)
Miglior Colorista
- Emil Ferris, My Favorite Things are Monsters (Fantagraphics)
Miglior lettering
- Stan Sakai, Usagi Yojimbo, Groo: Slay of the Gods (Dark Horse)
Miglior periodico giornalistico dedicato ai fumetti
- The Comics Journal, a cura di Dan Nadel, Timothy Hodler, e Tucker Stone, tcj.com (Fantagraphics)
Miglior libro sui fumetti
- How to Read Nancy: The Elements of Comics in Three Easy Panels, di Paul Karasik e Mark Newgarden (Fantagraphics)
Miglior saggio
- Latinx Superheroes in Mainstream Comics, di Frederick Luis Aldama (University of Arizona Press)
Migliore design per una pubblicazione
- Akira 35th Anniversary Edition, design di Phil Balsman, Akira Saito (Veia), NORMA Editorial, e MASH•ROOM (Kodansha)
Miglior fumetto digitale
- Harvey Kurtzman’s Marley’s Ghost, di Harvey Kurtzman, Josh O’Neill, Shannon Wheeler, e Gideo Kendall (comiXology Originals/Kitchen, Lind & Associates)
Miglior webcomic
- The Tea Dragon Society, di Katie O’Neill, teadragonsociety.com