Ultima giornata di annunci per Goen.
Oggi la casa editrice di Paolo Gattone ha rivelato l’acquisizione di due seinen Shogakukan: Tanabata no Kuni, opera di Hitoshi Iwaaki (autore di Kiseiju – L’Ospite Indesiderato) serializzata dal 1996 su Big Comic Spirits e raccolta in quattro tankobon; e Freesia di Jiro Matsumoto, serie proveniente dal catalogo di Ikki composta da 12 volumetti.
MANGAVERSARIO 5 di 5: ed eccoci all’ultimo annuncio, che questa volta coinvolge una nuova linea di titoli seinen più maschile (qualcosa in stile “Vertigo”). In questa collana cominceremo a pubblicare due titoli di due grandi sensei del manga autoriale. Iniziamo con il ritorno in Italia di Hitoshi Iwaaki, acclamato autore di Kiseiju, con Tanabata no Kuni, opera in 4 volumi che mischia suspence e mistero. A questo titolo alterneremo bimestralmente un manga-pugno nello stomaco di Jiro Matsumoto: Freesia, che vi coinvolgerà in un mondo estremo cosparso di ultraviolenza. Con gli annunci del MANGAVERSARIO abbiamo cercato di selezionare il più possibile titoli d’autore e di nicchia (esplorando anche nuovi generi), strada che continueremo a percorrere in futuro parallelamente a titoli più mainstream… Grazie per l’attenzione!
Freesia è molto valido e lo aspetto da un po’, ecco il mio prima manga goen!!!!!!!!!!!
Li prendo entrambi!
e li ciapo tutti e due pure io
benvengano sempre più seinen
Per il primo do anche i soldi in anticipo :)
Per Freesia vedremo, non mi ispira più di tanti altri titoli già presenti o annunciati e 12 volumi non sono pochi.
Per chi volesse sapere qualcosa in più su fresia vada qui e scenda di qualche post:
Finalmente manga decenti e con storie forti e adulte,alla Vertigo ble paragone…io li provo tutti e due.Finalmente la Goen ha messo a segno due colpi giusti.
Cavolo, mi sa che a sto giro non posso proprio esimermi…
Tanabata no Kuni lo prendo sulla fiducia, Freesia invece mi leggo un paio di volumi in scan e poi vedo.
Tanabata no Kuni non lo conosco, qualcuno sa dire di più rispetto alle 2 cose scritte da Goen?
Lab, mi sono letto la prima sessantina di pagine per non rovinarmi la sorpresa e ti posso dire che la storia inizia nel Giappone feudale quando dei signori locali temono di essere attaccati dai feudatari delle zone vicine; allora hanno intenzione di erigere una fortezza per difendersi in un punto strategico sui monti, al villaggio di Marukami.
Uno dei consiglieri, che proviene da là, però si oppone al ché viene giustiziato sul posto e la sua testa portata al villaggio in segno di ammonimento; gli abitanti di Marukami si rifiutano di collaborare cmq, e così scoppia un conflitto. iniziamo a scoprire che i membri di Marukami nascondono qualcosa: non sembrano umani (hanno mani strane, e alcuni hanno una sfera piantata sulla fronte) e sono in grado di far sparire porzioni di spazio compreso quello che contiene tale spazio — potere che usano in battaglia.
la storia poi si sposta ai giorni nostri, in un campus universitario in cui c’è un prof che si chiama proprio Marukami e un ragazzo che si dice abbia poteri esp!
Mi sembra parecchio interessante…per 4 numeri credo che una prova la faccio sicuramente
Tanabata è questa festa qui:
http://en.wikipedia.org/wiki/Tanabata
Ok prendo anche Freesia ho letto un volume e mezzo e mi è piaciuto subito.