Niantic cambia radicalmente il sistema di mappatura del gioco.
In questi giorni, i giocatori potrebbero trovare delle sostanziali novità per quanto riguarda le mappe in Pokemon GO: il tutto è dovuto al cambio di fonte operato da Niantic, passando da Google Maps a OpenStreetMap (OSM), un progetto di mappatura open source e modificabile.
Questo ha portato a un iniziale scombussolamento, con alcuni giocatori che potrebbero vedere dettagli in pià rispetto a prima e altri che, al contrario, potrebbero avere qualche problema nella creazione dell’ambiente.
Non è chiaro ancora cosa abbia spinto Niantic a cambiare sistema, visto e considerato il pesante investimento di Google per sviluppare il gioco. La ragione più plausibile è che OSM risulta modificabile da chiunque e questo potrebbe permettere una risoluzione più veloce dei bug. Dall’altra parte, potrebbe essere molto più lento nel caricamento, specie nelle località più “centrali” e dense di PokéStop o Palestre.
Ogni giudizio critico è comunque prematuro e da rinviare per qualche giorno, finché il sistema non si sarà stabilizzato.
(via WWG)