L’eredità di NARUTO passa a BORUTO a partire dal prossimo Aprile… ma per il protagonista del manga di Masashi Kishimoto non è ancora la fine.
Il Jump Festa 2017 si sta svolgendo nel corso di queste ore a Tokyo (dal 17 al 18 Dicembre) e la conferenza dedicata a Naruto e Boruto si è conclusa pochi istanti fa. Durante il panel, è stato annunciato che Boruto: Naruto Next Generations, il nuovo manga a cadenza mensile in corso di serializzazione disegnato da Mikie Ikemoto, scritto da Ukyo Kodachi e supervisionato da Masashi Kishimoto stesso, otterrà una serie animata dedicata la quale verrà trasmessa dal prossimo Aprile 2017 in Giappone.
Masashi Kishimoto ha presenziato all’evento e ha dichiarato a riguardo che ha intenzione di renderla (la serie animata) migliore di Naruto.
Q&A section: "what are your thoughts on the new anime?" Kishimoto Sensei "I plan to make it even better than Naruto."
— Shonen Jump (@shonenjump) December 17, 2016
Esattamente come accadeva con Naruto e attualmente con Naruto Shippuden, anche la serie animata di Boruto sarà trasmessa su TV Tokyo e l’emittente ha aperto un Sito Web nel quale è stata rivelata l’illustrazione ufficiale, il trailer d’annuncio e il cast di doppiaggio della serie. Ecco tutto di seguito rispettivamente:
La Key Visual mostra Boruto Uzumaki, Sarada Uchiha e Mitsuki.
Il trailer d’annuncio dalla durata di 30 secondi presenta le scene salienti di tutta la storia di Naruto che lascia l’eredità alla nuova generazione di ninja, ossia a Boruto e compagni.
La serie animata di Boruto si baserà sugli eventi del manga di Boruto che dal 9 Maggio 2016 è in corso di serializzazione su Weekly Shonen Jump in Giappone. Il manga a cadenza mensile, questo mese giungerà al capitolo numero 8 con 2 volumi pubblicati. Attualmente, la serie sta ripercorrendo gli eventi del film di Boruto: Naruto the Movie. Dopo di che avrà inizio l’arco inedito.
Per quanto riguarda il cast di doppiaggio giapponese, ritornano le voci originali di Boruto: Naruto the Movie. Pertanto, Boruto sarà interpretato da Yuko Sanpei, Sarada da Kokoro Kikuchi, Mitsuki da Ryuichi Kijima e Naruto chiaramente, dalla storica Yunko Tekeuchi che lo ha accompagnato dal primo vero episodio della serie animata.
Per quanto riguarda Naruto invece, durante l’evento, Masashi Kishimoto ha annunciato che sono a lavoro su un nuovo lungometraggio live-action basato sul manga di Naruto. Sarà prodotto ad Hollywood da Lionsgate e da Avi Arad Productions, con la regia di Michael Gracey (The Greatest Showman). Kishimoto ha anche rivelato che lui stesso sarà coinvolto nella produzione del film ed è molto entusiasta.
Non appena ne sapremo di più a riguardo, vi aggiorneremo.
Masashi Kishimoto prima di andare via, ha ringraziato nuovamente tutti i fan e ha annunciato che il 2017 sarà un anno emozionante. La rivista giapponese Weekly Shonen Jump (Shueisha) terrà un’intervista con il maestro in un numero di Gennaio e speriamo che quell’occasione sia il momento per rivelare nuovi dettagli sul nuovo manga.
Kishimoto Sensei thanked the fans and said to look forward to an exciting 2017. We'll have a special interview with him a January issue.
— Shonen Jump (@shonenjump) December 17, 2016
Yunko Tekeuchi (doppiatrice giapponese di Naruto) ha scherzato con Kishiomoto dicendogli di realizzare una scena in cui tutti i ninja adulti si incontrano e si lamentano di quanto sia difficile crescere i bambini.
Junko-san asked Kishimoto Sensei to add a scene where all the adults hang out and complain about how hard it is to raise their kids!
— Shonen Jump (@shonenjump) December 17, 2016
BORUTO: Naruto Next Generations è disegnato da Mikio Ikemoto (assistente di Kishimoto durante la serializzazione di NARUTO) e sceneggiato da Ukyo Kodachi (assistente di Kishimoto durante la realizzazione della sceneggiatura del film di “Boruto: Naruto the Movie”) con la supervisione di Masashi Kishimoto. L’opera si pone come seguito al manga “NARUTO” e al momento è giunta al 7° capitolo con due volumi pubblicati.
Naruto è un manga di Masashi Kishimoto pubblicato per 15 anni (1999-2014) sulle pagine di Weekly Shonen Jump. Il manga ha ispirato due serie animate, videogiochi, lungometraggi, romanzi, merchandising e tanto altro.
Fonte: animenewsnetwork.com