Alla fiera lucchese, tra le tante proposte, arriva “Esso”, dell’esordiente Giorgio Abou Mrad, disponibile anche con cover variant limitata realizzata da Roberto Recchioni.
Esso e Arcana Mater approdano al Lucca Comics & Games 2013 sotto l’edichetta editoriale ManFont, ospitata dallo Stand del Giglio.
“Esso” racconta dell’ultimo fumettista libero sullo sfondo di un futuro prossimo venturo e demenziale, dove tutte le storie sono state pubblicate dalla Piadini Publishing ed Esso si trova braccato da pericolosi editor zombi.
Il prodotto è disegnato dall’esordiente Giorgio Abou Mrad, ma il team è composto da Luca Baino, Camillo Bosco, Luca Amerio e Alessandro Alessi Anghini.
Si tratta di un fumetto comico e dissacrante che parla dell’universo fumettistico italiano, prendendone in giro i principali topic senza schierarsi: i “buoni” sono dei debosciati improvvisati che non ricordano per cosa combattono, i “cattivi” sono arrivisti economici allo sbaraglio.
Nel volume, 60 pagine in bianco e nero, al costo di 5€, la comicità si mescola all’epicità, le citazioni e gli omaggi si sprecano in ogni vignetta, in modo che i lettori si divertano a immergersi nei livelli di lettura di questo mondo dalle logiche deliranti…e molto italiane.
Il team di Esso ha sviluppato una campagna pubblicitaria sul web che percorre diversi canali: c’è una pagina Facebook dedicata sia al fumetto che alla surreale Piadini Publishing, l’hashtag #EssoFumetto, il corto su Youtube. Alla vigilia di Lucca Comics and Games, infine, verrà lanciato un nuovo hashtag: #EssoLive, su Facebook, Twitter, e Instagram.
L’albo sarà disponibile anche in una versione variant limitata, con la copertina omaggio di Roberto Recchioni, autore che ha apprezzato molto il prodotto.
La supervisionare del lavoro è stata affidata a Manfredi Toraldo, un nome ben noto al mondo fumettistico, che sarà a Lucca con un’altra novità: Arcana Mater, la serie fantasy creata da lui e dall’autore internazionale David Messina una dozzina di anni fa, ritorna con grafica e lettering rifatti, in un gustoso omnibus che raccoglie tutta la prima stagione. Oltre 300 pagine di storia al costo di 15€. Altre informazioni sono reperibili alla pagina Facebook della serie.
Le cover sono opera di Sara Pichelli e Valerio Schiti, presenti allo stand per firme e chiacchiere.
geniale questa cosa di “esso”
Spero che prima o poi direttamente la ManFont o Allagalla ristampino e producano nuovi episodi di 2700. Ottima serie che al tempo non ebbe il risalto che avrebbe meritato.