Arriva in anteprima al Lucca Comics and Games (il 2 novembre) e al cinema solo per un giorno (mercoledì 13 novembre) il delicato ed emozionante capolavoro di Mamoru Hosada campione d’incassi al botteghino giapponese
Grande attesa nelle sale italiane per il film che chiude la prima parte della stagione di Nexo Anime che da maggio ad oggi ha portato in sala oltre 85 mila spettatori in 4 appuntamenti unici
Ame (che in giapponese significa pioggia) e Yuki (che vuol dire neve) sono due bambini dalle origini insolite e fuori dall’ordinario: sono nati dall’amore tra la donna con cui vivono e un licantropo sparito misteriosamente… Dal padre hanno però ereditato una caratteristica unica nel suo genere: la capacità di mutare il loro corpo semi-umano in quello di un lupo.
Presentato in anteprima italiana al Future Film Festival di Bologna dove ha raccolto un enorme consenso di critica e di pubblico, Wolf Children, può considerarsi a buon diritto il capolavoro del regista giapponese Mamoru Hosada. Una fiaba che emoziona e che non può lasciare indifferenti. Perché dimostra che tutto è possibile quando sono l’amore, la libertà e il rispetto per l’essere vivente -in ogni sua forma, anche quella più inaspettata- a dettare gli intrecci della vita di ogni giorno. Per questo cresce l’attesa per l’anteprima al Lucca Comics and Games (sabato 2 novembre alle 16 al Teatro San Girolamo) e soprattutto per la giornata di mercoledì 13 novembre quando Wolf Children arriverà solo per un giorno nei cinema italiani (elenco sale qui www.nexodigital.it). Il film di Hosada è l’ultimo titolo della stagione 2013 di Nexo Anime (tutta dedicata all’animazione giapponese), che Nexo Digital ha inaugurato a maggio portando al cinema oltre 85 mila persone in soli 4 appuntamenti unici (oltre a Wolf Children: Akira, Madoka Magica, La Maratona di Evangelion, Evangelion 3.0).
In Giappone Wolf Children ha sbancato il botteghino raggiungendo i 54 milioni di dollari al Box Office e incantando famiglie e appassionati. Anche la critica è rimasta conquistata tanto che il film si è aggiudicato numerosissimi riconoscimenti: il premio come Miglior Film d’Animazione all’International Fantastic Film Festival di Catalona di Sitges 2012, il Premio Silver Mirror e il Premio del pubblico al ‘Film from the South’ di Oslo 2013, il premio della 36^ Edizione degli Academy Prizes Giapponesi, il Premio del pubblico al NY Intl Children’s Film Festival 2013.
Mamoru Hosoda (Toyama, 19 settembre 1967) è un regista ed animatore
Il progetto Nexo Anime è una linea editoriale di Nexo Digital. I primi 5 titoli (Akira, Madoka Magica, La Maratona di Evangelion, Evangelion 3.0 e Wolf Children) sono distribuiti in collaborazione con Dynit e in partnership con MYmovies.it, Radio DEEJAY, MTV on Demand e il Milano Film Festival. L’elenco dei cinema che programmano Nexo Anime è disponibile su www.nexodigital.it.
Nexo Digital è editore e distributore di contenuti cinematografici corrispondenti a differenti linee editoriali tematiche: concerti (Ligabue Day, Big Four, Renato Zero, Red Hot Chili Peppers, A day with Shakira, Chemical Brothers, Fatboy Slim, Led Zeppelin, Jimi Hendrix, Robbie Williams, Marco Mengoni, Dream Theater, Muse), musica classica e danza (ciclo col Maestro Riccardo Muti, Lang Lang, dirette dal Bolshoi di Mosca e dall’Opéra di Parigi, Nederland Dans Theater, opere del Metropolitan di New York, concerti della Filarmonica della Scala), film d’autore (George Harrison. Living in the Material World di Martin Scorsese, Magical Mystery Tour dei Beatles), arte (Leonardo Live, Manet. Ritratti di Vita, Munch 150, Vermeer e la musica), eventi sportivi (Fastest sul mito di Valentino Rossi, finale del Roland Garros in 3D, Nitro Circus 3D), eventi e film per bambini (La Festa di Patty al Cinema, Le avventure di Zarafa. Giraffa Giramondo), spettacoli (Cirque du Soleil 3D prodotto da James Cameron, Ammutta Muddica di Aldo Giovanni e Giacomo), anime (Akira, Madoka Magica, La Maratona di Evangelion, Evangelion 3.0, Wolf Children), grandi film del passato riportati all’antico splendore grazie alla digitalizzazione in 2K e in 4K (L’Esorcista, Blues Brothers, Colazione da Tiffany, Psycho, A qualcuno piace caldo, Ritorno al Futuro, Grease, Frankenstein Junior, Rocky Horror Picture Show e molti altri). Dal 2012 Nexo Digital si è aperta al mercato internazionale distribuendo in vari paesi del mondo i Blues Brothers, Back to the future, le dirette della Filarmonica della Scala al cinema e Opera on Ice, lo spettacolo con Carolina Kostner registrato all’Arena di Verona.
Al costo di? No perché sono bellissime iniziative queste della Nexo ma a prezzi proibitivi
Non è una maratona come quella di evangelion o Berserk quindi crediamo che possa costare come un qualunque film al cinema o pochissimo di più ;)
Speriamo sia così allora